Consorzio delle Valli del Beigua

Ospitalità diffusa nelle Valli del Beigua

  • Le Valli
    del Beigua
    • Cultura e tradizioni
    • Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua
    • I borghi
      • Campo Ligure
      • Masone
      • Mele
      • Rossiglione
      • Sassello
      • Tiglieto
      • Urbe
    • I sapori
    • Il Parco del Beigua
    • Sport
  • Chi
    siamo
  • Feste
    ed eventi
  • Accoglienza
    e servizi
  • Offerte
    Speciali
  • Come
    arrivare
  • Contatti

Home » Le Valli del Beigua » I borghi

I borghi

  • Campo Ligure
  • Masone
  • Mele
  • Rossiglione
  • Sassello
  • Tiglieto
  • Urbe

In tutti i centri abitati che popolano le Valli si possono ritrovare, in modo più o meno marcato, tracce fisiche di epoche antiche, che si conservano qualche volta in forme monumentali, chiese, palazzi, conventi, piazze, più spesso come tessuto storico che abbellisce con il suo disegno armonico l’aspetto degli insediamenti, con case alte dai tetti ripidi e piccole finestre, scalette, logge, piazzette, che compongono la trama varia ed intricata dei vicoli.

Campo Ligure

Antico borgo della Valle Stura, Campo Ligure è inserito tra i Borghi più belli d’Italia: il Castello Spinola, di origine medievale, e il ponte romanico che attraversa lo Stura caratterizzano il centro storico, un reticolo di carruggi su cui si affacciano le botteghe artigiane che lavorano con sapienza antica la filigrana, trasformando con semplici strumenti di lavoro i sottilissimi fili di oro e argento in preziosi ricami che hanno reso celebre il paese in tutto il mondo.

Scopri di più…

Masone

Masone è il primo borgo che accoglie il turista all’inizio della Valle Stura scendendo dal Passo del Turchino. La sua storia antica è legata alla lavorazione del ferro: la ricchezza di acqua e legname ne favorirono uno sviluppo di tipo manifatturiero con la presenza di ferriere e fucine. Con l’avvento delle moderne tecnologie di lavorazione, le ferriere progressivamente persero importanza fino alla definitiva conversione delle economia locale verso le attività agricole.

Scopri di più…

Mele

Il Comune di Mele, affacciato verso la costa ligure nell’immediato ponente di Genova e abbracciato a nord da alte cime montuose, ha legato il suo sviluppo alla produzione di carta, con opifici attivi fino a pochi decenni fa.

Scopri di più…

Rossiglione

È il comune della Valle Stura con il territorio più esteso, a cavallo del torrente omonimo che lo divide in due borgate, Rossiglione Inferiore, sviluppatosi nel 1200 intorno alla parrocchia di Nostra Signora Assunta e caratterizzato da edifici allungati, un tempo adibiti a filatoi e ferriere, e Rossiglione Superiore, risalente alla metà del XIV secolo, con le caratteristiche case alte, allineate in strette vie, e i portici a volte basse.

Scopri di più…

Sassello

Oggi noto in tutto il mondo per i morbidi amaretti, fin dal Medioevo Sassello era conosciuto quale centro industriale per la lavorazione del ferro ed in tempi recenti come località di villeggiatura e vivace centro culturale. Primo Comune italiano a ottenere la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistica e ambientale dell’entroterra, è costituito dal nucleo principale del borgo vecchio, diviso tra la Bastia Soprana del XII secolo e la Bastia Sottana fondata dai Doria nel Quattrocento, con palazzi affrescati e chiese barocche, e le frazioni di Maddalena, Palo e Piampaludo.

Scopri di più…

Tiglieto

Il borgo, il cui nome deriva presumibilmente dai tigli che un tempo crescevano nella piana attraversata dal fiume Orba, ha un assetto urbanistico di origine medievale. La località, famosa per i tradizionali taglialegna custodi della cultura del bosco, è storicamente meta turistica di villeggiatura e sede di attività ricreative nella bella stagione, grazie anche ad un territorio ricco di vegetazione e limpidi corsi d’acqua, che scorrono formando diversi laghetti in parte balneabili.

Scopri di più…

Urbe

Il Comune è formato da cinque piccoli borghi e numerose case sparse immersi tra i fitti boschi di faggi, roveri e castagni. Un tempo centro per la lavorazione del ferro che, sbarcato nel porto di Voltri, veniva qui trasportato a dorso di mulo lungo l’Antica Via del Sale attraverso il Passo del Faiallo, successivamente convertiti all’agricoltura, sfruttando con terrazzamenti di muretti a secco i fianchi delle montagne e costruendo seccatoi per le castagne, affascinanti manufatti rurali di cui ancora si trovano esempi ben conservati, ad esempio nella frazione di Vara.
Scopri di più…

Condividi
Consorzio Ospitalità diffusa Valli del Beigua

Consorzio Valli del Beigua
Piazzetta del Gelso 5, 16013 Campo Ligure (GE)
info@vallidelbeigua.it
P.IVA 95182020107

Area Riservata

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti.Accetto Per saperne di più e negare il consenso solo ad alcuni tipi di cookie vai alla Privacy & Cookie Policy