Consorzio delle Valli del Beigua

Ospitalità diffusa nelle Valli del Beigua

  • Le Valli
    del Beigua
    • Cultura e tradizioni
    • Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua
    • I borghi
      • Campo Ligure
      • Masone
      • Mele
      • Rossiglione
      • Sassello
      • Tiglieto
      • Urbe
    • I sapori
    • Il Parco del Beigua
    • Sport
  • Chi
    siamo
  • Feste
    ed eventi
  • Accoglienza
    e servizi
  • Offerte
    Speciali
  • Come
    arrivare
  • Contatti

Home » Feste ed eventi

Feste ed eventi

Le nostre Valli sono caratterizzate dalla celebrazione delle antiche feste patronali: festeggiamenti in onore dei santi patroni dei singoli comuni, rappresentati  da una compenetrazione di elementi sociali e spirituali dove la processione, rito di origini antichissime, costituisce l’evento centrale della festa.

Un viaggio attraverso il nostro territorio non può prescindere dal partecipare a queste antiche celebrazioni, che le amministrazioni locali e le pro loco organizzano ogni anno con grande dispendio di energie.

Punti di ristoro ( dove vengono servite specialità locali),  concerti e fiere di paese fanno da cornice a queste feste che mantengono vive le tradizioni di un’intera comunità.

  • A Mele, l’ultima domenica di Luglio, si festeggia l’anniversario dell’incoronazione dell’antica statua della Vergine. Sempre a Mele, il 15 Agosto, si festeggia Sant’Antonio Abate con il tradizionale pellegrinaggio al Santuario di N.S. dell’Acquasanta con la cassa processionale del Maragliano, capolavoro del barocco genovese, accompagnata dai portatori di Cristo o “Cristezanti” .
  • A Masone , il 15 Agosto,  si svolge la festa patronale dell’Assunta che costituisce il principale evento estivo del Comune.
  • A Campo Ligure, l’ultima domenica di Luglio, si celebra la santa patrona Maria Maddalena con la processione della cassa lignea di Ignazio Bettoni del 1877.
  • A Rossiglione sono due le feste patronali: nel borgo di Rossiglione Inferiore, la terza domenica di luglio, si celebra il Transito di San Giuseppe , mentre al Superiore da duecento anni si festeggia la Madonna  degli Angeli.
  • A Tiglieto la Santa patrona è Maria Assunta, celebrata anch’essa il 15 agosto.

Alcune feste invece, di più recente formazione, si sono consolidate nel tempo stabilendo la gradevole abitudine di attirare frequentatori da un ampio circondario, tra queste:

il Festival degli artisti di strada di Mele

 

 

 

 

il Campofestival, nota Rassegna di Musica celtica a Campo Ligure

 

 

 

 

 

La sagra della castagna a Rossiglione

 

 

 

 

 

il “Cammingiando”, pranzo itinerante nelle verdi valli di Campo Ligure

 

 

 

 

il suggestivo Concerto itinerante a lume di candela a Campo Ligure

 

 

 

Passaggi a Rossiglione http://www.passagginaturaecultura.it/

 

 

 

 

 

 

 

Ma diversi e numerosi sono, durante tutto l’anno, gli eventi per promuovere i prodotti locali: i mercatini, le sagre, le fiere di paese propongono testimonianze della cultura rurale nelle ricette culinarie, nelle specialità del territorio che, provenienti da piccoli allevamenti o da piccole aziende, riguardano principalmente formaggi, carni pregiate, miele, marmellate, erbe, sciroppi, patate, ortaggi.

Condividi
  • Tag
    abbazia acquasanta Alta via arte artigianato autunno badia beigua bike bimbi borghi Campo Ligure castagne cavallo ciaspole cultura degustazione escursione festa festival fiera filigrana fotografia funghi gastronomia invasioni digitali laboratorio liguria masone mele mercarino mercatini mercatino mercato mostra mostra fotografica museo musica Natale natura outdoor parco pesca presepi prodotti locali rossiglione sagra sassello sport stella tiglieto tradizioni trail running trekking urbe wilderness
Agenda
Agenda
Giorno
Mese
Settimana
marzo 2023 Mar 2023

Non ci sono eventi imminenti da visualizzare in questo istante.

marzo 2023 Mar 2023
Sottoscrivi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Consorzio Ospitalità diffusa Valli del Beigua

Consorzio Valli del Beigua
Piazzetta del Gelso 5, 16013 Campo Ligure (GE)
info@vallidelbeigua.it
P.IVA 95182020107

Area Riservata

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti.Accetto Per saperne di più e negare il consenso solo ad alcuni tipi di cookie vai alla Privacy & Cookie Policy