Consorzio delle Valli del Beigua

Ospitalità diffusa nelle Valli del Beigua

  • Le Valli
    del Beigua
    • Cultura e tradizioni
    • Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua
    • I borghi
      • Campo Ligure
      • Masone
      • Mele
      • Rossiglione
      • Sassello
      • Tiglieto
      • Urbe
    • I sapori
    • Il Parco del Beigua
    • Sport
  • Chi
    siamo
  • Feste
    ed eventi
  • Accoglienza
    e servizi
  • Offerte
    Speciali
  • Come
    arrivare
  • Contatti

Home » Le Valli del Beigua » I borghi » Campo Ligure

Campo Ligure

  • Affittacamere
  • Agriturismi
  • Alberghi
  • B&B
  • Bar
  • Case Vacanze
  • Pizzerie
  • Ristoranti
  • Taverne

Antico borgo della Valle Stura, Campo Ligure è inserito tra i Borghi più belli d’Italia: il Castello Spinola, di origine medievale, e il ponte romanico che attraversa lo Stura caratterizzano il centro storico, un reticolo di carruggi su cui si affacciano le botteghe artigiane che lavorano con sapienza antica la filigrana, trasformando con semplici strumenti di lavoro i sottilissimi fili di oro e argento in preziosi ricami che hanno reso celebre il paese in tutto il mondo.

E proprio alla filigrana è dedicato il Museo Civico Pietro Carlo Bosio, nello storico Palazzo della Giustizia, che espone in moderni e sobri allestimenti preziosi capolavori di filigrane provenienti da tutto il mondo oltre ad antichi macchinari per la lavorazione.

Da visitare:

Il Castello, che fu alloggio temporaneo della famiglia Spinola e elemento di difesa dell’intera Valle, conserva le forme originarie del maschio centrale, a cui vennero aggiunte nei secoli fortificazioni successive e passaggi di collegamento al borgo, fino al suo definitivo abbandono nel Settecento. Recentemente restaurato, insieme al parco che lo circonda, oggi ospita manifestazioni e mostre che animano la stagione turistica.
L’Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco, in stile barocco, risalente al 1647 ma che ancora conserva un frammento quattrocentesco dell’affresco della Pietà proveniente dall’antico oratorio. Tra le opere esposte “Il martirio di San Sebastiano con San Rocco e San Michele Arcangelo” attribuito a Domenico Piola o alla sua scuola e una pala d’altare seicentesca all’interno della Cappella della Madonna delle Grazie.
Nel periodo natalizio ospita anche il Presepe meccanizzato, con centinaia di figure in movimento che rievocano la vita quotidiana dei secoli passati in Valle Stura.

Condividi

Affittacamere

Accomodation Srl – Vico Barucco

Agriturismi

Agriturismo Bertin

Alberghi

Hotel Turchino

B&B

B&B Nonno Toni

Bar

Bar Moderno di Negretto Giorgia & C.

Case Vacanze

B&B Nonno Toni
Casa Vacanze La finestra sul Borgo
Vico Forno

Pizzerie

Hotel Turchino
Taverna del Falco s.a.s.

Ristoranti

Hotel Turchino

Taverne

Taverna del Falco s.a.s.
Consorzio Ospitalità diffusa Valli del Beigua

Consorzio Valli del Beigua
Piazzetta del Gelso 5, 16013 Campo Ligure (GE)
info@vallidelbeigua.it
P.IVA 95182020107

Area Riservata

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti.Accetto Per saperne di più e negare il consenso solo ad alcuni tipi di cookie vai alla Privacy & Cookie Policy
My location
Print  Chiudi