Consorzio delle Valli del Beigua

Ospitalità diffusa nelle Valli del Beigua

  • Le Valli
    del Beigua
    • Cultura e tradizioni
    • Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua
    • I borghi
      • Campo Ligure
      • Masone
      • Mele
      • Rossiglione
      • Sassello
      • Tiglieto
      • Urbe
    • I sapori
    • Il Parco del Beigua
    • Sport
  • Chi
    siamo
  • Feste
    ed eventi
  • Accoglienza
    e servizi
  • Offerte
    Speciali
  • Come
    arrivare
  • Contatti

Home » Le Valli del Beigua » Sport

Sport

Sport e attività outdoor

Oltre ad una fitta rete di sentieri per tutti i gusti e tutte le capacità, tante sono le possibilità di praticare sport all’aria aperta nel nostro comprensorio.

In tutte le stagioni si può praticare il Nordic Walking, la camminata nordica con i bastoncini, una disciplina dolce che permette a tutti di praticare una piacevole attività a contatto con la natura.

Il Parco del Beigua ha individuato 6 percorsi tra mare e monti, identificati con una segnaletica dedicata e descritti in una pratica Guida scaricabile gratuitamente.

In particolare nel nostro comprensorio segnaliamo i percorsi:

  • Cappelletta di Masone – Passo del Faiallo: un tuffo nel passato
  • Anello della Foresta della Deiva: muoversi nella foresta
  • Anello della Badia di Tiglieto: dagli orti dei monaci alle gole dell’Orba

Gli appassionati di MTB possono trovare ogni genere di percorso su cui cimentarsi, dagli sterrati e dalle carrareccie percorribili anche dai principianti ai sentieri più impervi con marcati dislivelli, adatti ai più esperti. I tracciati sono adatti ad ogni stagione, privilegiando quelli lungo il versante affacciato sulla costa, a quote più basse, nei mesi invernali e affrontando i versanti settentrionali verso l’entroterra nei mesi più caldi.

Le strade che si arrampicano lungo gli acclivi versanti meridionali e i tortuosi tracciati che risalgono le più dolci pendenze del versante padano esercitano da sempre una fortissima attrazione per gli amanti della bicicletta da strada. Ormai mitica è considerata l’ascesa al Monte Beigua, già teatro di tappe del Giro d’Italia, ma anche percorrere la storica Aurelia riserva il consueto fascino, in tutte le stagioni dell’anno.

Gli appassionati di trekking a cavallo poi troveranno ampi spazi ideali per passeggiate alla scoperta della natura, tra boschi, praterie in quota e magnifici paesaggi rurali.

E in inverno? Appena arriva la neve è tempo di tirare fuori le ciaspole: tanti sono i percorsi, indicati da un apposito segnavia, per apprezzare la meraviglia incantata di un paesaggio imbiancato e li trovati descritti nella Cartoguida del Parco del Beigua, scaricabile gratuitamente.

  • Anello della Foresta della Deiva, Sassello
  • Anello Passo del Faiallo – Rifugio Argenta
  • Anello Piampaludo – Torbiera del Laione – Pratorotondo
  • Itinerario Vasche dell’Acquedotto Tiglieto – loc. Morbetto
  • Itinerario Cappella di Masone – Passo del Veleno

Spazio anche per la pesca sportiva:

  • Riserva Turistica Danilo Ottonello di Masone
  • Riserva Turistica Torrente Berlino e Torrente Stura di Rossiglione
  • Riserva Turistica SPS Tre Torri di Sassello
  • Riserva Turistica Diga dell’Antenna di Urbe
  • Gli amanti degli sport estremi poi, equipaggiati di moschettoni, imbraghi e mute potranno praticare canyoning percorrendo a piedi o a nuoto i torrenti che attraversano gole strette e incassate, con cascate, laghi e scivoli, come alla Cascata del Serpente di Masone.

    Condividi
    Consorzio Ospitalità diffusa Valli del Beigua

    Consorzio Valli del Beigua
    Piazzetta del Gelso 5, 16013 Campo Ligure (GE)
    info@vallidelbeigua.it
    P.IVA 95182020107

    Area Riservata

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti.Accetto Per saperne di più e negare il consenso solo ad alcuni tipi di cookie vai alla Privacy & Cookie Policy