Consorzio delle Valli del Beigua

Ospitalità diffusa nelle Valli del Beigua

  • Le Valli
    del Beigua
    • Cultura e tradizioni
    • Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua
    • I borghi
      • Campo Ligure
      • Masone
      • Mele
      • Rossiglione
      • Sassello
      • Tiglieto
      • Urbe
    • I sapori
    • Il Parco del Beigua
    • Sport
  • Chi
    siamo
  • Feste
    ed eventi
  • Accoglienza
    e servizi
  • Offerte
    Speciali
  • Come
    arrivare
  • Contatti

Home » Le Valli del Beigua » I sapori

I sapori

Il territorio si racconta anche attraverso il gusto, quell’armonia di profumi e sapori unici dei prodotti agricoli locali, delle lavorazioni tradizionali tramandate di generazione in generazione, di antiche ricette dell’entroterra che ne esaltano la fragranza.
Da capi bovini allevati nei pascoli della Valle Stura arriva il latte che profuma di montagna: una sapiente lavorazione lo trasforma in delicate formaggette fresche o in formaggi più saporiti a media e lunga stagionatura.
I salumi, dalla caratteristica testa in cassetta di Sassello alle morbide pancette e ai gustosi salami prodotti dalle aziende agricole del territorio, ben si accompagnano ai pani e alle focacce dei forni locali:

  • la Revzora di Campo Ligure, fragrante e saporita focaccina di mais
  • la focaccia lunga di Rossiglione
  • il Tirotto di Sassello, forma di pane allungata preparata con farina di grano e patate
Anche il dolce vuole la sua parte! E allora non si può resistere agli Amaretti di Sassello, dalla morbidezza unica e dall’inconfondibile sapore amarognolo, o ai rustici Crumiri di Masone, perfetti per accompagnare un vino liquoroso.
La biodiversità di questo splendido territorio, immerso nel Parco del Beigua, arriva anche in tavola:

  • i saporiti funghi porcini, da raccogliere o acquistare freschi o secchi e da gustare nei ristoranti locali
  • le castagne, l’antico “pane dei poveri” da cui si ricava la profumatissima farina per castagnaccio e pasta fresca
  • il miele nelle sue tante varietà floreali, le marmellate e gli sciroppi di frutta spontanea o coltivata
Condividi
Consorzio Ospitalità diffusa Valli del Beigua

Consorzio Valli del Beigua
Piazzetta del Gelso 5, 16013 Campo Ligure (GE)
info@vallidelbeigua.it
P.IVA 95182020107

Area Riservata

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti.Accetto Per saperne di più e negare il consenso solo ad alcuni tipi di cookie vai alla Privacy & Cookie Policy