Consorzio delle Valli del Beigua

Ospitalità diffusa nelle Valli del Beigua

  • Le Valli
    del Beigua
    • Cultura e tradizioni
    • Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua
    • I borghi
      • Campo Ligure
      • Masone
      • Mele
      • Rossiglione
      • Sassello
      • Tiglieto
      • Urbe
    • I sapori
    • Il Parco del Beigua
    • Sport
  • Chi
    siamo
  • Feste
    ed eventi
  • Accoglienza
    e servizi
  • Offerte
    Speciali
  • Come
    arrivare
  • Contatti

Home » Le Valli del Beigua » Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua

Itinerari escursionistici nelle Valli del Beigua

Le nostre valli sono un vero paradiso per l’escursionista, con percorsi per tutti i livelli di allenamento, da quelli per famiglie con bimbi fino a itinerari decisamente impegnativi ed in ogni stagione dell’anno sanno offrire scenari panoramici unici.
Val Gargassa

I Sentieri Natura e i Sentieri Cultura del Parco del Beigua, percorsi attrezzati con pannelli illustrativi per meglio apprezzare i valori naturalistici, storici e culturali che si incontrano lungo il cammino:

Il Canyon della Val Gargassa (Rossiglione) offre angoli di incontaminata bellezza, tra placidi laghetti, canyon e suggestive conformazioni rocciose

La Foresta della Deiva (Sassello) è un itinerario ideale tra le diverse formazioni boschive che caratterizzano il territorio del Parco del Beigua e ci consentirà di osservare lungo il percorso i molti uccelli tipici degli habitat forestali e le tracce di molti mammiferi

Il Sentiero Archeologico (Sassello), un percorso tematico dedicato all’archeologia e in particolare alle incisioni rupestri che sono presenti nel comprensorio del Beigua

I Sentieri napoleonici (Pian di Stella), due itinerari della memoria attraverso il territorio che fu teatro degli scontri tra Francesi e Austriaci nell’aprile del 1800

Alta Via dei Monti Liguri

Sono tre le tappe che ricadono nel nostro comprensorio:

tappa n. 19 Passo del Giovo – Pratorotondo

tappa n. 20 Pratorotondo – Faiallo

tappa n. 21 Faiallo – Passo del Turchino

Itinerari escursionistici (E)

Anello Giutte (Mele), un percorso tra mare e monti, percorrendo alcuni tratti dell’Alta Via dei Monti Liguri con panorami mozzafiato

Itinerario Piampaludo – Monte Beigua (Sassello)

Itinerario Masone – Sacrario Martiri del Turchino (Masone)

Itinerario Gargassino – Monte Calvo (Rossiglione)

Itinerario Gargassino – Veirera (Rossiglione)

Itinerario Veirera – Cascina Majulla (Rossiglione)

Itinerario Masone – Colla di Feri (Masone)

Itinerario Masone – Forte Geremia (Masone)

Itinerario Piampaludo – Monte Rama (Sassello)

Itinerario Anello Badia di Tiglieto (Tiglieto)

Itinerario Valico della Crocetta di Tiglieto – Colla di Feri (Tiglieto)

Itinerari per escursionisti esperti (EE)

Itinerario Sassello – Cole Bergnun – Alta Via dei Monti Liguri (Sassello)

Itinerario Stella Santa Giustina – Croce Monte Beigua (Stella)

Itinerario Stella San Martino – Monte Beigua (Stella)

Itinerario Sassello – Veirera – Monte Beigua (Sassello)

Itinerario Palo – Veirera – Monte Beigua (Sassello)

Itinerario Fiorino – Bric del Dente (Genova Voltri)

Itinerario Rossiglione – Pavaglione – Colla di Feri – Sella Bernè (Rossiglione)

Itinerario Campo Ligure – Bric del Dente (Campo Ligure)

Itinerario Masone – Cascina Troia – Bric di Saliera (Masone)

Condividi
Consorzio Ospitalità diffusa Valli del Beigua

Consorzio Valli del Beigua
Piazzetta del Gelso 5, 16013 Campo Ligure (GE)
info@vallidelbeigua.it
P.IVA 95182020107

Area Riservata

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti.Accetto Per saperne di più e negare il consenso solo ad alcuni tipi di cookie vai alla Privacy & Cookie Policy